TURISMO NEI BORGHI
Osservatorio a cura dello Studio GDA, @GDallAra
Il turismo nei Borghi, la normativa, il marketing e i casi di eccellenza" è il titolo del libro di Giancarlo Dall'Ara pubblicato con le edizioni Nuova Giuridica (Matelica). Il libro può essere prenotato scrivendo direttamente all'editore o a giancarlo.dallara@gmail.com
Giugno 2012: Convegno a San Ginesio (MC)
9 giugno 2012, San Ginesio (MC). In occasione della XI Rassegna Nazionale Bandiere Arancioni si terrà un Convegno sul Turismo nei Borghi nel teatro Leopardi alle 17.30
25 e 31 maggio due incontri di Res Tipica a Roma con Giancarlo Dall’Ara, per mettere a fuoco una strategia di posizionamento dell’offerta dei piccoli comuni, dei borghi e delle reti di Res Tipica. Intanto ha preso il via il progetto “Gioielli d’Italia” portato avanti dall’ANCI in accordo con il Ministero del Turismo, con l’obiettivo […]
Borghi e destinazioni accoglienti: trovate le slides nel blog http://accoglienzaturistica.blogspot.it
Si sono tenuti nei comuni di Vigo Rendena in Trentino, e di Dosoledo in Val Comelico, due importanti convegni su come rilanciare la proposta turistica dei Borghi. La tesi di Dall’Ara è che occorre imparare a vendere lo stile di vita dei luoghi, facendo rete e adottando il marketing dell’accoglienza (la nuova frontiera del marketing).
Importante convegno sul Turismo nei Borghi, e sul ruolo dell’Albergo Diffuso a Firenze, presso la Regione Toscana, lunedì 13 febbraio. Nell’incontro sono stati illustrati i casi di Palazzuolo sul Senio e di Portico di Romagna.
Il turismo nei Borghi sarà un fenomeno di rilievo per l’economia e lo sviluppo compatibile dei territori quando si capirà che un Borgo non è una Città d’arte in piccolo. Pertanto le strategie di sviluppo non devono imitare (in piccolo) quelle delle città d’arte, o del mare, ma devono esprimere le specificità e la cultura […]
Dicembre 2011: per lo sviluppo dei borghi, puntare di più sulle persone
La regola per il successo di un borgo italiano prevede di non limitarsi a valorizzare solo gli attrattori storici o quelli ambientali (castelli, palazzi, chiese e boschi, per intenderci), ma di puntare contemporanamente sull’elemento umano. I personaggi, i narratori di luoghi, gli animatori, gli artigiani, gli esperti specialisti di…, se hanno una marcata vocazione all’accoglienza sono […]
Ottobre 2011: il grande successo del turismo italiano nel 2011? I piccoli paesi
Secondo Cludio Risè il successo del turismo italiano di quest’anno sono i piccoli paesi, quelli con il loro borgo secolare ben mantenuto, pochi abitanti, case storiche, botteghe artigianali: “la memoria italiana dal Medio Evo in poi”. Procedono lentamente le due leggi sui piccoli Comuni e sui Borghi, già approvate dalla Camera negli scorsi mesi. Certo […]
“The Towns Italy Forgot” è il titolo del reportage che National Geographic Traveler dedica agli Alberghi Diffusi come modello di sviluppo dei Borghi. Il 24 settembre a Sant’Ippolito (Pesaro) convegno sui “Centri storici minori” organizzato dall’UNPLI Marche, tra i relatori Giancarlo Dall’Ara.
Una indagine effettuata da “Solo Affitti Vacanze” rivela che 3 Italiani su 10 prenderanno, o hanno già preso, una casa in affitto nelle località di vacanza per la durata di “un mese”. Al di là degli interrogativi che sorgono spontanei (“Ma non ci avevano detto che le vacanze di un mese non le faceva più […]
Giugno 2011: grave lacuna nel Codice del Turismo
L’articolo 23 del Codice del Turismo individua 13 prodotti di eccellenza del sistema turistico italiano. Non sono citati però i Borghi che, evidentemente, per il Legislatore non sono prodotti di eccellenza del sistema turistico del nostro Paese.
Il modello dell’albergo diffuso e le altre forme di ospitalità diffusa sono state il tema centrale del Convegno promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Lazio il 16 aprile a Fiuggi sul tema “Recupero dei Centri Minori del Lazio”.
Marzo 2011: l’Italia “nascosta” piace ai Russi
Chi ha partecipato alla fiera “MITT 2011″ ha notato che il mercato russo comincia a mostrare interesse anche verso le offerte dei borghi italiani.
Febbraio 2011: Italia amatissima ma difficile
Per l’ottavo anno consecutivo l’Italia si conferma come la “Top World Destination” per gli operatori USA. Percorsi a piedi , atmosfera romantica, gastronomia di eccellenza, architettura, vacanze di esperienza…. sono molti i plus riconosciuti alla nostra offerta. Ma restiamo poco competitivi.
Tra i trend segnalati da diversi Istituti di Ricerca per le vacanze in montagna, si segnala la richiesta di formule di soggiorno legate ai luoghi e di sapore locale.