TURISMO NEI BORGHI

Osservatorio a cura dello Studio GDA, @GDallAra

Il turismo nei Borghi, la normativa, il marketing e i casi di eccellenza" è il titolo del libro di Giancarlo Dall'Ara pubblicato con le edizioni Nuova Giuridica (Matelica). Il libro può essere prenotato scrivendo direttamente all'editore o a giancarlo.dallara@gmail.com

Luglio 2009: La rivincita della campagna

L’Italia rurale cresce. Gli Italiani che vivono in comuni definiti rurali sono quasi 23 milioni, il quaranta per cento della popolazione, circa cinquecentomila in più rispetto a 10 anni fa. Questi ed altri dati sono raccolti in un libro di Corrado Barberis, appena pubblicato dall’editore Donzelli, che presenta una situazione assai diversa da quella di […]

Leggi Tutto

Giugno 2009

Le indagini sulle attese dei turisti mostrano come l’esigenza di socializzazione, relax e sicurezza, trova piena espressione nel turismo dei Borghi. Di turismo nei Borghi si parla nella newsletter del mese di giugno 2009 dedicata all’albergo diffuso, in questo stesso sito web.

Leggi Tutto

Maggio 2009

Secondo una indagine Isnart Ciset presentata nel mese di maggio 2009 il desiderio di un viaggio di immersione all’interno di situazioni meno note e conosciute, che portano a confrontarsi, esplorare e conoscere, motiva circa il 30% delle vacanze degli Italiani. Nel libro “Programmare lo sviluppo turistico dei territori – nuova edizione 2009”, a cura di […]

Leggi Tutto

Aprile 2009

In programma a Ecotur la Borsa dei Borghi più belli. Speriamo sia più interessante di quella dell’anno precedente. Sebbene il turismo abbia trovato molte altre mete la vita quotidiana in una piccola città rappresenta un ideale per popoli più organizzati di noi, Beppe Severgnini.

Leggi Tutto

Marzo 2009

Il Comune di Tenno (Trento) ha definito un piano di sviluppo turistico compatibile per Borgo Canale, uno dei borghi più belli d’Italia, puntando sullo sviluppo dell’ospitalità diffusa secondo il modello dell’Albergo Diffuso. In programma la IV edizione de “I giardini nascosti”, evento organizzato dall’Associazione culturale Amarilli, in collaborazione con l’assessorato al Turismo della Regione Lazio. […]

Leggi Tutto

Febbraio 2009

Il segmento di domanda “turismo nei borghi” secondo gli esperti sembra risentire meno di altri della situazione difficile dell’economia e del turismo del nostro paese.

Leggi Tutto

Gennaio 2009

La storia recente del turismo nei Borghi può essere descritta individuando tre fasi: la prima legata al turismo di scoperta, la seconda legata al turismo “minore”, e la terza legata al bisogno di esperienza che caratterizza le persone che vanno in vacanza in questi anni. Questa una delle tesi dell’ultimo libro di Giancarlo Dall’Ara, in […]

Leggi Tutto

Dicembre 2008

Secondo Bernabò Bocca le città d’arte minori, grazie ai costi più contenuti delle strutture alberghiere e all’ideazione di eventi, nel 2008 hanno mantenuto e in qualche caso aumentato i flussi rispetto all’anno precedente.

Leggi Tutto

Novembre 2008: “Ospitalità nei Borghi”

Il progetto della Regione Basilicata “Ospitalità nei Borghi” è stato inserito nell’elenco delle “oltre 100” eccellenze della Pubblica Amministrazione, curato dal Ministero competente.

Leggi Tutto

Ottobre 2008 “Ma la vera montagna è quella dei piccoli paesi”

“Chi desidera un contatto più intimo con la natura, chi vuole andare a sciare a piedi o raggiungere i sentieri senza prendere la macchina va nei piccoli paesi meno conosciuti” (Corriere della Sera 23 ottobre 2008) La Regione Piemonte mette in linea 10 borghi storici (www.borghisostenibili.it).

Leggi Tutto

Luglio 2008

Presentata a Perugia una indagine Doxa realizzata per l’Osservatorio regionale. L’immagine dell’Umbria è indissolubilmente legata ai Borghi che fanno dell’Umbria una Regione con una storia profonda.

Leggi Tutto

Giugno 2008: Ritorno al localismo

Una indagine del Censis rivela che la metà degli Italiani è felice di non cambiare città. I più soddisfatti sono quelli che abitano nei paesini.

Leggi Tutto

Giugno 2008 Vita nei Borghi

Il numero in linea della newsletter sull’albergo diffuso (www.albergodiffuso.com) riporta un bell’articolo sulla vita nei borghi: (…) Chi non ritorna in città ma nel proprio paese, conserva nel cuore il ricordo di sole, di luci, di canzoni, qualcosa di giovane attorno a sé, e allora la ripresa della vita di ogni giorno sembrerà più chiusa, […]

Leggi Tutto

Maggio 2008

Presso l’Abbadia di Fiastra di Tolentino (Mc) si svolge la 3a edizione della Borsa del Turismo in Campagna, organizzata da Regione Marche e Province di Ascoli Piceno e Macerata. Viene prevista la costituzione di un osservatorio nazionale sul turismo in campagna, promosso e coordinato da Regione e Università delle Marche, con il compito di monitorare […]

Leggi Tutto

Aprile 2008

Arcangela Andreoli ha ricostruito il caso di Spello in una saggio dal titolo “L’infopoint di Spello: un caso di collaborazione tra pubblico e privato”, nel libro di Giancarlo Dall’Ara “La gestione degli Uffici informazione turistica” edito da Halley (www.halleyeditrice.it) .

Leggi Tutto

GDA Giancarlo Dall'Ara Consulenze e progetti di marketing
Palazzo Maffei - 47866 Sant'Agata Feltria (RN)
tel. 0541 929777, fax 0541 929744 e-mail: giancarlo.dallara@gmail.com
Cookie Policy