TURISMO NEI BORGHI

Osservatorio a cura dello Studio GDA, @GDallAra

Il turismo nei Borghi, la normativa, il marketing e i casi di eccellenza" è il titolo del libro di Giancarlo Dall'Ara pubblicato con le edizioni Nuova Giuridica (Matelica). Il libro può essere prenotato scrivendo direttamente all'editore o a giancarlo.dallara@gmail.com

Gennaio 2008

La Regione Liguria finanzia il recupero turistico dei borghi dell’entroterra con 1 mln 650 mila Euro. Per accedere ai fondi è previsto un Soggetto capofila (Comune, Stl, Comunità Montana).

Leggi Tutto

Dicembre 2007

«Dobbiamo mettere a valore quello che abbiamo a partire dal nostro patrimonio abitativo che rappresenta il pilastro della nostra autenticità. I giovani hanno la possibilità di fare dei nostri centri storici la base dell’accoglienza costruendo il cosiddetto albergo diffuso. Per questa ragione ci attiveremo subito per mettere a loro disposizione strumenti per agevolare il recupero […]

Leggi Tutto

Novembre 2007 Lilliput d’Italia

Interessante inchiesta sui comuni più piccoli del Belpaese  dove tiene la qualità della vita e “dove i sindaci rinunciano perfino allo stipendio” su L’Avvenire del 29 novembre 2007

Leggi Tutto

Ottobre 2007 Il bisogno di autenticità

“È un’Italia sempre più autentica, esclusiva e raffinata quella che cercano gli stranieri in vacanza nel nostro Paese. Questo emerge dalle interviste ai 550 buyer che da ogni parte del mondo arriveranno alla Borsa del TTI i prossimi 12 e 13 ottobre 2007. La richiesta dei compratori stranieri per il Belpaese è quella di prodotti […]

Leggi Tutto

Giugno 2007: Rapporto Annuale 2007 Società Geografica Italiana “Turismo e territorio”

Il Rapporto annuale della Società geografica italiana, dal titolo “Turismo e territorio, l’Italia in competizione” suggerisce di fare leva sul patrimonio culturale ai fini di una maggiore competitività dell’offerta turistica del nostro paese.

Leggi Tutto

Febbraio 2007: Negli Usa: la riscoperta del buon vivere

La newsletter Albergo diffuso (in linea nel sito web www.albergodiffuso.com) riporta alcuni trend di interesse per chi si occupa di turismo nei borghi. Eccone uno “In America questa tendenza è stata chiamata new simplicity, la nuova sobrietà contrapposta all’ubriacatura dei bisogni e dei desideri “imposta” dalle aziende e si sposa con il desiderio di tempi […]

Leggi Tutto

Gennaio 2007

Una indagine sulla stampa internazionale mostra che i piccoli borghi, vengono sempre di più percepiti come una delle eccellenze turistiche del nostro paese (cfr. “Estate 2006, la stampa estera premia l’eccellenza italiana” indagine Klaus Davi per Bit Milano)

Leggi Tutto

Settembre 2006

Maurizio Giannone ha ricostruito il caso di San Vito Lo Capo (“Riposizionamento dell’immagine”) nel libro di Giancarlo Dall’Ara “Come progettare un piano di sviluppo turistico territoriale” appena uscito con l’editrice Halley (www.halleyeditrice.it) .

Leggi Tutto

Luglio 2006

La ricerca Glocus sul turismo in Italia suggerisce in via strategica di puntare sulla riqualificazione dell’offerta dei centri storici delle piccole e grandi città italiane. In particolare per questi ultimi si suggerisce di puntare sull’incentivazione di strutture di ospitalità “originali”.

Leggi Tutto

Marzo 2006, Il turismo dei sogni

Con il bel nome “Il turismo dei sogni”, è stata presentata la Guida delle Pro Loco, edita a cura dell’Unpli – Unione Nazionale Delle Pro Loco, con l’obiettivo dichiarato di rivitalizzare turisticamente i borghi italiani, in particolare quelli a rischio spopolamento. Si comincia con 20 realtà.

Leggi Tutto

Aprile 2005, La riscossa dei piccoli

I dati forniti dall’Ufficio Studi di Federculture mostrano che la maggior parte degli stranieri interessati all’offerta culturale dell’Italia, è orientata anche verso i centri minori.

Leggi Tutto

Dicembre 2004

I Borghi italiani a rischio spopolamento sono 2.830. Unpli e Ministero del Lavoro lanciano un piano per promuovere un borgo per Regione.

Leggi Tutto

Aprile 2004

La Provincia di Perugia e Trenitalia realizzano Bicitreno, un progetto volto allo sviluppo di un turismo locale sostenibile: viene redatta una brochure, con foto, cartine di percorsi, e indicazioni pratiche, per presentare itinerari che consentono di visitare i cinque Parchi della provincia utilizzando il treno e la bicicletta.

Leggi Tutto

Marzo 2004

In netta crescita i flussi spagnoli verso la regione Marche, della quale, nel parere degli esperti, gli Spagnoli apprezzano, oltre al designer industriale e allo shopping nei distretti calzaturieri e della moda, anche e soprattutto l’atmosfera dei piccoli borghi.

Leggi Tutto

Dicembre 2003: per una qualità localistica della vita

Secondo quanto affermato nelle Considerazioni generali del 37° Rapporto Censis/2003 nella società italiana si può individuare il consolidamento di alcuni percorsi, ed in particolare le tendenze:  verso una ricerca di qualità localistica della vita, con una diffusa propensione “borghigiana” da parte degli italiani, ovvero la tendenza a preferire i borghi alle medie-grandi città; o persino a cercare di trasferire […]

Leggi Tutto

GDA Giancarlo Dall'Ara Consulenze e progetti di marketing
Palazzo Maffei - 47866 Sant'Agata Feltria (RN)
tel. 0541 929777, fax 0541 929744 e-mail: giancarlo.dallara@gmail.com
Cookie Policy