TURISMO NEI BORGHI
Osservatorio a cura dello Studio GDA, @GDallAra
Il turismo nei Borghi, la normativa, il marketing e i casi di eccellenza" è il titolo del libro di Giancarlo Dall'Ara pubblicato con le edizioni Nuova Giuridica (Matelica). Il libro può essere prenotato scrivendo direttamente all'editore o a giancarlo.dallara@gmail.com
Novembre 2008: “Ospitalità nei Borghi”
Il progetto della Regione Basilicata “Ospitalità nei Borghi” è stato inserito nell’elenco delle “oltre 100” eccellenze della Pubblica Amministrazione, curato dal Ministero competente.
Ottobre 2008 “Ma la vera montagna è quella dei piccoli paesi”
“Chi desidera un contatto più intimo con la natura, chi vuole andare a sciare a piedi o raggiungere i sentieri senza prendere la macchina va nei piccoli paesi meno conosciuti” (Corriere della Sera 23 ottobre 2008) La Regione Piemonte mette in linea 10 borghi storici (www.borghisostenibili.it).
Presentata a Perugia una indagine Doxa realizzata per l’Osservatorio regionale. L’immagine dell’Umbria è indissolubilmente legata ai Borghi che fanno dell’Umbria una Regione con una storia profonda.
Giugno 2008: Ritorno al localismo
Una indagine del Censis rivela che la metà degli Italiani è felice di non cambiare città. I più soddisfatti sono quelli che abitano nei paesini.
Il numero in linea della newsletter sull’albergo diffuso (www.albergodiffuso.com) riporta un bell’articolo sulla vita nei borghi: (…) Chi non ritorna in città ma nel proprio paese, conserva nel cuore il ricordo di sole, di luci, di canzoni, qualcosa di giovane attorno a sé, e allora la ripresa della vita di ogni giorno sembrerà più chiusa, […]
Presso l’Abbadia di Fiastra di Tolentino (Mc) si svolge la 3a edizione della Borsa del Turismo in Campagna, organizzata da Regione Marche e Province di Ascoli Piceno e Macerata. Viene prevista la costituzione di un osservatorio nazionale sul turismo in campagna, promosso e coordinato da Regione e Università delle Marche, con il compito di monitorare […]
Arcangela Andreoli ha ricostruito il caso di Spello in una saggio dal titolo “L’infopoint di Spello: un caso di collaborazione tra pubblico e privato”, nel libro di Giancarlo Dall’Ara “La gestione degli Uffici informazione turistica” edito da Halley (www.halleyeditrice.it) .
La Regione Liguria finanzia il recupero turistico dei borghi dell’entroterra con 1 mln 650 mila Euro. Per accedere ai fondi è previsto un Soggetto capofila (Comune, Stl, Comunità Montana).
«Dobbiamo mettere a valore quello che abbiamo a partire dal nostro patrimonio abitativo che rappresenta il pilastro della nostra autenticità. I giovani hanno la possibilità di fare dei nostri centri storici la base dell’accoglienza costruendo il cosiddetto albergo diffuso. Per questa ragione ci attiveremo subito per mettere a loro disposizione strumenti per agevolare il recupero […]
Novembre 2007 Lilliput d’Italia
Interessante inchiesta sui comuni più piccoli del Belpaese dove tiene la qualità della vita e “dove i sindaci rinunciano perfino allo stipendio” su L’Avvenire del 29 novembre 2007
Ottobre 2007 Il bisogno di autenticità
“È un’Italia sempre più autentica, esclusiva e raffinata quella che cercano gli stranieri in vacanza nel nostro Paese. Questo emerge dalle interviste ai 550 buyer che da ogni parte del mondo arriveranno alla Borsa del TTI i prossimi 12 e 13 ottobre 2007. La richiesta dei compratori stranieri per il Belpaese è quella di prodotti […]
Giugno 2007: Rapporto Annuale 2007 Società Geografica Italiana “Turismo e territorio”
Il Rapporto annuale della Società geografica italiana, dal titolo “Turismo e territorio, l’Italia in competizione” suggerisce di fare leva sul patrimonio culturale ai fini di una maggiore competitività dell’offerta turistica del nostro paese.
Febbraio 2007: Negli Usa: la riscoperta del buon vivere
La newsletter Albergo diffuso (in linea nel sito web www.albergodiffuso.com) riporta alcuni trend di interesse per chi si occupa di turismo nei borghi. Eccone uno “In America questa tendenza è stata chiamata new simplicity, la nuova sobrietà contrapposta all’ubriacatura dei bisogni e dei desideri “imposta” dalle aziende e si sposa con il desiderio di tempi […]
Una indagine sulla stampa internazionale mostra che i piccoli borghi, vengono sempre di più percepiti come una delle eccellenze turistiche del nostro paese (cfr. “Estate 2006, la stampa estera premia l’eccellenza italiana” indagine Klaus Davi per Bit Milano)
Maurizio Giannone ha ricostruito il caso di San Vito Lo Capo (“Riposizionamento dell’immagine”) nel libro di Giancarlo Dall’Ara “Come progettare un piano di sviluppo turistico territoriale” appena uscito con l’editrice Halley (www.halleyeditrice.it) .