TURISMO NEI BORGHI
Osservatorio a cura dello Studio GDA, @GDallAra
Il turismo nei Borghi, la normativa, il marketing e i casi di eccellenza" è il titolo del libro di Giancarlo Dall'Ara pubblicato con le edizioni Nuova Giuridica (Matelica). Il libro può essere prenotato scrivendo direttamente all'editore o a giancarlo.dallara@gmail.com
Una norma sui borghi più belli in Umbria?
Un passo avanti per la norma sui borghi più belli in Puglia. http://www.restoalsud.it/2014/01/19/la-puglia-approva-la-legge-sui-borghi-piu-belli/
I borghi più affascinanti in Italia
Otranto, Castelsardo, Alberobello, Bosa…, ecco i 15 borghi italiani che un turista straniero deve vedere http://www.buzzfeed.com/ariellecalderon/charming-small-towns-you-need-to-visit-in-italy Quella selezione, di Ariele Calderon, è stata ripesa in Italia da Linkiesta http://www.linkiesta.it/turismo-paesi Ma in origine la selezione dei borghi italiani da consigliare l’aveva fatta Quora individuando i borghi italiani più affascinanti http://www.quora.com/What-are-the-most-charming-small-towns-in-Italy Per vedere se il vostro borgo c’è guardate […]
Salviamo i piccoli borghi con proposte creative e relazionali
dall’articolo: Salviamo i piccoli borghi della Liguria” di Giorgio Pagano “la crisi sta cambiando economie e stili di vita, e ad essa non ci sono solo risposte di disperazione ma anche reazioni creative che trasformano modi di vivere e di produrre e la stoffa stessa delle relazioni sociali. 4 agosto 2013 http://www.cittadellaspezia.com/Luci-della-citta/Salviamo-i-piccoli-borghi-della-Liguria-139477.aspx
Le città d’Europa sono cronache viventi
Paola Tournour-Viron : “Scriveva George Steiner che le città d’Europa sono cronache viventi. “Leggere i nomi delle strade significa sfogliare il nostro passato prossimo”.
I borghi italiani più amati dagli stranieri
Si potrebbe definire una piccola guida intelligente ai piccoli borghi da sogno italiani. L’ha creata Quora, che ne ha selezionati 70 (e non sono pochi), altri ne hanno fatto una ulteriore selezione. Senza pietà, ne sono rimasti quindici. Del Nord, del Sud e del Centro. Al mare e in montagna, sono centri suggestivi che vedranno, com’è probabile, […]
Sono i borghi i grandi dimenticati dalla promozione turistica del nostro Paese
Il turismo nei borghi per sviluppare tutte le sue potenzialità ha bisogno di un modello di sviluppo compatibile http://www.ilghirlandaio.com/top-news/89573/turismo-dall-ara-puntare-sugli-alberghi-diffusi-per-rilanciare-il-settore-utili-per-la-ripresa-del-paese/#.Umq7tkzV-GE.twitter
Figli di un Dio minore? Le opportunità dei borghi
“Se si superano le ultime, terribili borgate intorno a Roma – scrive Giuseppe Strappa sul Corriere della Sera del 4 agosto 2013 – emerge, sullo sfondo dei campi, la sagoma di paesi che sembrano provenire dal passato. Microcosmi urbani dall’architettura familiare che non sembrano coinvolti nel naufragio del territorio” E prosegue “entrando tra le mura […]
I borghi dell’Irpinia e l’albergo diffuso
Se siete lettori di questo sito web avrete visto che è stato inaugurato un nuovo Albergo Diffuso in Irpinia. Non è certo il solo AD ad essere stato inaugurato quest’anno. Ricordo tra gli altri l’AD Torre Soca (il primo riconosciuto in Lombardia), Lo Specchio di Diana a Nemi in provincia di Roma, e poi Ecovacanze […]
Riprendo dal TTG Italia: “Non è una novità, in Italia. Molti e famosi sono stati gli interventi di valorizzazione turistica dei borghi disabitati, con esempi di sfruttamento turistico che hanno permesso di rilanciare l’economia locale. L’aspetto nuovo e interessante è che questa volta un intero borgo medievale sia stato messo in vendita su eBay Annunci, […]
Quando un borgo diventa albergo diffuso.
E’ caso del comune di Castelvetere sul Calore. L’obiettivo del progetto è quello di rianimare i centri storici di piccoli comuni, garantire uno sviluppo eco sostenibile e alla portata di tutti, favorire la crescita economica delle comunità. Caratteristico dei centri storici di comuni fino a 5mila abitanti, l’albergo diffuso deve essere in grado di garantire […]
Pensieri sul turismo nei borghi
Per prima cosa: “Per valorizzare appieno il territorio bisogna togliere il turismo dall’area di marginalità in cui il pensiero economico di impronta industriale lo ha confinato” Andrea Granelli Il turismo nei borghi: “In un villaggio l’ospite di una famiglia diventa per così dire l’ospite di tutta la comunità” Lu Xun Quanto alle opportunità: 1. “Il […]
Promuovere il turismo nei Borghi
http://www.slideshare.net/dallara/turismo-nei-borghi Trovate a questo link le slides di un seminario sul turismo nei Borghi di qualche tempo fa. Penso mantengano la loro attualità.
La Repubblica del 30 marzo 2013 ha dedicato due pagine intere al fenomeno degli Alberghi Diffusi, un modello di ospitalità tutto italiano, che promuove lo sviluppo turistico compatibile dei borghi. Ecco una sintesi dell’articolo di Leonora Sartori: Il futuro (anche immobiliare) dell’Italia? «Dimenticate il nuovo e guardatevi intorno per ripartire da quello che c’è […]
Se i borghi in Italia non hanno turismo o ne hanno troppo poco, la colpa è la nostra! Che la domanda ci sia infatti non ci sono più dubbi. Dunque il problema è che nel nostro modo di proporci al mercato c’è qualcosa che non va. Ecco perché propongo anche in questo spazio una riflessione […]
Lo sviluppo turistico dei borghi. Un intervento di Antonio Aromatario
Il presidente della Pro-loco di Castel del Monte, borgo di montagna abruzzese, fa alcune riflessioni sulle prospettive di sviluppo del borgo nelle pagine del numero di dicembre del periodico locale Problemi. Attribuisce al turismo un ruolo marginale relegandolo ad una funzione di sopravvivenza, non di vero sviluppo (anche se la maggior parte dei lavoratori del […]