TURISMO NEI BORGHI
Osservatorio a cura dello Studio GDA, @GDallAra
Il turismo nei Borghi, la normativa, il marketing e i casi di eccellenza" è il titolo del libro di Giancarlo Dall'Ara pubblicato con le edizioni Nuova Giuridica (Matelica). Il libro può essere prenotato scrivendo direttamente all'editore o a giancarlo.dallara@gmail.com
Il borgo ideale per un albergo diffuso
“Il contesto ideale per gli alberghi diffusi – sottolinea Dall’Ara – sono piccoli centri storici, i borghi e i nuclei di antica formazione o gli insediamenti rurali o montani. Naturalmente non si può escludere a priori la validità di soluzioni legate a singole presenze significative in contesti diversamente urbanizzati. In ogni caso il luogo che ospita alberghi diffusi deve […]
Turismo nei borghi, il ruolo dei musei
Il contributo di un museo è fondamentale ai fini dello sviluppo turistico di un borgo. Se un museo ha pochi visitatori, c’è un problema gestionale. Un numero elevato di visitatori deve essere un traguardo per chi gestisce i musei, e per questo è necessaria una gestione adeguata, assieme alla collaborazione degli altri soggetti che operano […]
Il turismo nei borghi non è un turismo minore
La percezione dei borghi da parte dei turisti è cambiata molto in questi anni. Abbiamo assistito ad un passaggio dal borgo come meta per escursioni, al borgo come proposta autonoma e di eccellenza. Occorre però che i borghi abbiano il coraggio di uscire dall’isolamento nel quale invece rischiano di rinchiudersi. L’albergo diffuso inteso come modello […]
nei borghi possiamo riscattarci, tornando all’essenziale
“Ad Asiago con la neve e il tempo che sembra immobile, Olmi dice che si ritrova l’esatto trascorrere del giorno e della notte e ogni alba porta una speranza. Si sente un profumo d’infanzia e di sogno nelle sue parole. «I bambini ci regalano le emozioni più belle davanti alla natura, ma purtroppo noi abbiamo sostituito lo spazio della loro fantasia con […]
Due pagg. del Corriere dedicate ad Appennino e Alberghi Diffusi
Di seguito il link per leggere un articolo del Corriere della Sera del 23 gennaio 2015, dedicate allo sviluppo dell’Appennino, alle Startup, e agli Alberghi Diffusi. Si parla di 4 alberghi diffusi riconosciuti ufficialmente dall’Associazione Nazionale degli AD (www.alberghidiffusi.it) http://www.corriere.it/cultura/15_gennaio_23/appennino-vita-nuova-e9e52ba6-a28a-11e4-8797-c00fad50c5c4.shtml
Turismo nei Borghi e negli Alberghi Diffusi
Are you split between the idea of your next trek in the Himalayas and long relaxing days in the Italian countryside catching up with those books you’ve been meaning to read? Well, the Albergo Diffuso is exactly what you are looking for and you may find yourself morphing into one of Jane Austen’s characters, gazing into orange […]
Alberghi Diffusi e borghi italiani in Giappone BS日テレ 小さな村の物語 イタリア http://www.bs4.jp/document/italy/index.html … #Giappone #Alberghidiffusi
Borghi accoglienti: il sorriso non è solo una espressione del viso
Ho appena ricevuto un commento spiritoso e significativo al post sull’accoglienza che, nel turismo, è “misura di tutte le cose”. Eccolo: “Come lei osserva giustamente, l’accoglienza non dipende solo dal settore ricettivo in se’: gli atteggiamenti e i compartimenti anche del singolo cittadino o del singolo commerciante possono incidere molto sulla percezione di una destinazione. […]
Restiamo dell’idea che il modo migliore per promuovere il turismo nei borghi sia quello di rispettarli e rianimarli con le forme di ospitalità diffusa. Segnaliamo però anche questi casi, che se non altro fanno parlare e conoscere il problema. Di particolare interesse Gangi. Acquistare una casa spendendo solo 1 euro? Un sogno per molti, soprattutto per […]
Per gli stranieri il sogno dell’Italia è nei borghi
Per gli stranieri l’identità dell’offerta italiana è nei borghi. Una nuova ricerca conferma quello che sappiamo da sempre Un borgo prezioso e raccolto, meglio se sul mare, meglio se con molte piazze, buoni ristoranti e pasticcerie dove far colazione: soprattutto, che non manchi di alberghi adeguati. Insomma Taormina, il Salento, Santa Margherita, la Costa Smeralda, […]
Borghi sostenibili in Piemonte
Si parla anche dell’albergo Diffuso Locanda degli Elfi
Una norma sui borghi più belli in Umbria?
Un passo avanti per la norma sui borghi più belli in Puglia. http://www.restoalsud.it/2014/01/19/la-puglia-approva-la-legge-sui-borghi-piu-belli/
I borghi più affascinanti in Italia
Otranto, Castelsardo, Alberobello, Bosa…, ecco i 15 borghi italiani che un turista straniero deve vedere http://www.buzzfeed.com/ariellecalderon/charming-small-towns-you-need-to-visit-in-italy Quella selezione, di Ariele Calderon, è stata ripesa in Italia da Linkiesta http://www.linkiesta.it/turismo-paesi Ma in origine la selezione dei borghi italiani da consigliare l’aveva fatta Quora individuando i borghi italiani più affascinanti http://www.quora.com/What-are-the-most-charming-small-towns-in-Italy Per vedere se il vostro borgo c’è guardate […]
Salviamo i piccoli borghi con proposte creative e relazionali
dall’articolo: Salviamo i piccoli borghi della Liguria” di Giorgio Pagano “la crisi sta cambiando economie e stili di vita, e ad essa non ci sono solo risposte di disperazione ma anche reazioni creative che trasformano modi di vivere e di produrre e la stoffa stessa delle relazioni sociali. 4 agosto 2013 http://www.cittadellaspezia.com/Luci-della-citta/Salviamo-i-piccoli-borghi-della-Liguria-139477.aspx
Le città d’Europa sono cronache viventi
Paola Tournour-Viron : “Scriveva George Steiner che le città d’Europa sono cronache viventi. “Leggere i nomi delle strade significa sfogliare il nostro passato prossimo”.