Un investitore per un Albergo Diffuso? o un progetto di sviluppo?
Sempre più spesso mi chiamano Comuni che hanno case inutilizzate, e che secondo loro andrebbero benissimo per un albergo diffuso, e che cercano “investitori”.
Ecco la parola magica.
Loro hanno tutto, un borgo bellissimo, case disponibili…
Certo non si chiedono come mai i residenti se ne siano andati, visto che tutto è così bello. Ovviamente non hanno un piano di fattibilità, non hanno idea di come possa essere gestito un albergo orizzontale, ma dell’Albergo Diffuso pensano di sapere già tutto e credono che con quattro case vuote il “gioco” sia fatto.
Così cercano un investitore.
Si dovrebbero porre invece ben altri problemi. A cominciare dal tema “qualità della vita”, che è il maggior attrattore possibile per un borgo; e poi servizi per residenti, e poi ancora un progetto per trasformare le case in camere di un albergo diffuso, e un gestore interessato e in grado di dare i servizi alberghieri agli ospiti (tutti i servizi alberghieri, non solo le chiavi di una casa)…. Insomma altro che “un investitore”!
In molte di quelle domande che pongono i Comuni ci sono tutti i problemi del turismo italiano, e di quello dei borghi in particolare.
In ogni caso il mio parere è semplice.
Se un Comune vuole davvero dare vita ad un motore sviluppo, quale è a tutti gli effetti un AD, allora la prima cosa da fare è convocare i proprietari di case e spiegare loro di cosa si tratta. Meglio se questo avviene in occasione di una iniziativa pubblica alla quale invitare la popolazione, i giovani e gli altri operatori. Occorre delineare loro un progetto di nascita e di sviluppo di quello che sarà l’AD. Con almeno un piano di pre-fattibilità. Magari non si trova subito il soggetto gestore, ma si stimola certo l’interesse! Poi eventualmente si fa un Bando pubblico.
Raccomandazione finale: l’AD non va abbandonato a sè stesso il giorno dopo l’inaugurazione.
per saperne di più:
1. Cosa è davvero un Albergo Diffuso: http://www.slideshare.net/dallara/cosa-davvero-lalbergo-diffuso
2. Le altre forme di Ospitalità Diffusa: http://www.slideshare.net/dallara/ospitalit-diffusa