OSSERVATORIO AD
Tutto quello che c’è da sapere sull’Albergo Diffuso dalle origini ad oggi
(a cura dello Studio GDA @AlbergoDiffuso)
Evoluzione dell’Albergo Diffuso
Evoluzione dell’Albergo Diffuso: un’analisi dell’Osservatorio ADI L’Osservatorio dell’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi (ADI) ha seguito fin dall’inizio lo sviluppo del modello di ospitalità diffusa. Di seguito presenta una sintesi delle principali tappe evolutive che hanno segnato più di vent’anni di sperimentazione, crescita e maturazione. 1. Origini e sperimentazione (fino al 2014) L’albergo diffuso nasce come risposta alla […]
Alberghi Diffusi: Andamento della stagione 2025
Andamento della stagione estiva 2025 negli Alberghi Diffusi La stagione estiva 2025 si è chiusa con un bilancio positivo per gli Alberghi Diffusi italiani. Secondo l’indagine condotta dall’Associazione Nazionale nella prima settimana di ottobre, quasi due terzi delle strutture (65%) valutano come “buono” l’andamento della stagione, mentre il 17% lo definisce “eccellente”. Solo una quota […]
Albergo Diffuso: riferimento internazionale
Albergo Diffuso, un riferimento internazionale per l’ospitalità sostenibile Un recente articolo di Travel + Leisure South East Asia mette in evidenza come il concetto dell’Albergo Diffuso sia diventato fonte di ispirazione per nuove forme di ospitalità. Il giornale cita come esempio il Further Hotel di Bali, che reinterpreta in chiave contemporanea l’idea di “diffondere” le […]
Anche in Portogallo si cominciano a progettare Alberghi Diffusi
In Portogallo sta nascendo un modello turistico che richiama da vicino l’esperienza italiana dell’Albergo Diffuso: il recupero dei borghi abbandonati per trasformarli in destinazioni autentiche, capaci di unire ospitalità, cultura e sostenibilità. Ne parla su Forbes, Ann Abel scrittrice di viaggi pluripremiata, che descrive vari esempi, a cominciare dal caso emblematico di Aldeia da Pedralva. […]
Albergo Diffuso: un modello di successo globale
Albergo Diffuso: un modello di successo globale che fa rivivere l’anima dei Borghi Nel primo semestre del 2025, l’Albergo Diffuso ha cementato la sua posizione come fenomeno turistico in forte espansione, celebrando i suoi 20 anni di attività con 300 strutture in 3 continenti. Non è solo un albergo, è “un albergo che non si […]
Quando ho ideato il modello di ospitalità dell’albergo diffuso, sono partito dalle case della Carnia, ristrutturate dopo il terremoto, e dalla mia esperienza con gli alberghi di Rimini. Ma uno spunto molto importante è venuto anche dalla storia dei Ryokan, un modello ospitale originale del Giappone. L’esperienza dei Ryokan mi ha portato a pensare che […]
Alberghi Diffusi: quale immagine sui media?
Alberghi Diffusi: quale immagine veicolano i media? Abbiamo analizzato la stampa italiana e internazionale per capire come è stato raccontato questo modello di ospitalità nei mesi di marzo e aprile 2025: Ecco cosa emerge: Autenticità & Tradizione Da Omu Axiu in Sardegna a Torre del Nera di Scheggino in Umbria, all’AD Castrum di Castelrotto in […]
Report Alberghi Diffusi 2025 La ricerca svolta nel mese di marzo 2025 permette di raccogliere alcune informazioni per definire il profilo attuale dell’albergo diffuso. La formula societaria prescelta è prevalentemente quella di società di capitali; il 30% degli alberghi diffusi è comunque gestito da snc o ditte individuali. In oltre la metà dei casi, […]
A Macerata l’Assemblea nazionale degli Alberghi Diffusi
20 Anni di Albergo Diffuso: Storia, Innovazione e Futuro dell’Ospitalità nei Borghi Vent’anni fa, l’Associazione Alberghi Diffusi (ADI) prendeva forma per promuovere un’idea visionaria: quella di un modello di ospitalità capace di restituire vita ai borghi e offrire ai viaggiatori un’esperienza autentica da residenti temporanei. Oggi, questa realtà è riconosciuta a livello internazionale, sinonimo […]
Storia e attualità dell’AD in Giappone
L’Albergo Diffuso in Giappone: una storia di crescita e innovazione L’introduzione del concetto di Albergo Diffuso (AD) in Giappone risale al 2013, grazie all’opera di Natsu Shimamura. Dopo aver visitato l’AD Muntaecara di Apricale, in Liguria, Shimamura pubblicò un libro dedicato ai borghi italiani, includendo un’intervista a Giancarlo Dall’Ara, presidente dell’Associazione Italiana Alberghi Diffusi (ADI). […]
Differenze tra un Albergo Diffuso e un B&B
– vi sono differenze di ordine concettuale: ad es. un AD è un albergo, e le case/camere che lo compongono devono essere vuote, disabitate, mentre in un B&B (nella definizione originaria) ci vive il titolare, – vi sono motivi di carattere normativo, perchè ad es. i B&B sono una forma di ospitalità in casa, integratrice […]
Un nuovo modello di sviluppo dei borghi
E’ di ieri la notizia che l’Amministrazione Comunale di Santo Stefano di Sessanio ha deciso di abbattere un edificio moderno, invasivo e senza alcuna funzione, inutilizzato da decenni. Questa decisione, questo gesto “simbolico” rappresenta un passo concreto verso la tutela del paesaggio e la valorizzazione dell’identità storica, e riporta di attualità il tema della salvaguardia […]
Il caso dell’albergo diffuso di Zao
Il caso dell’albergo diffuso di Zao In questi giorni sulla stampa giapponese sono apparsi diversi articoli sul progetto di Albergo diffuso nel borgo di Zao. L’Albergo Diffuso è parte integrante del piano di sviluppo urbano “Foresta del Benessere di Zao”. Questo progetto mira a rivitalizzare il territorio, affrontando al contempo problemi come lo spopolamento e […]
Albergo Diffuso: domande frequenti 1. Dove si possono trovare informazioni sugli Alberghi Diffusi in Italia e all’estero? L’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi (ADI), fondata da Giancarlo Dall’Ara, si occupa di promuovere e tutelare il modello dell’Albergo Diffuso in Italia e all’estero. Sul sito web dell’associazione è possibile trovare informazioni sulle strutture aderenti, sui requisiti per ottenere […]
The Albergo Diffuso, 5 reasons for its success in sustainable development
The Albergo Diffuso, 5 reasons for its success in sustainable development The Albergo Diffuso has proven to be a successful initiative on numerous occasions. The reasons for its success lie in the following key points: 1. It offers an authentic experience It meets the needs of a sophisticated class of tourists who prefer to live authentic experiences that […]
INTERNATIONAL PRESS