TURISMO NEI BORGHI

Osservatorio a cura dello Studio GDA, @GDallAra

Il turismo nei Borghi, la normativa, il marketing e i casi di eccellenza" è il titolo del libro di Giancarlo Dall'Ara pubblicato con le edizioni Nuova Giuridica (Matelica). Il libro può essere prenotato scrivendo direttamente all'editore o a giancarlo.dallara@gmail.com

In difesa dei Borghi e dei centri storici

Ecco un comunicato del FAI in difesa dei centri storici. Ovviamente è da condividere. Anche se non si può non segnalare la solita ottica esterofila, che parla dei casi tedesco e inglese e dimentica il più vicino: l’albergo diffuso! “Per fermare l’abbandono dei centri storici: incentivi fiscali e semplificazioni burocratiche per l’apertura di attività artigianali, […]

Leggi Tutto

Pensieri sul Paesaggio italiano

“Il paesaggio italiano non ha bisogno di troppe certificazioni: è una realtà nota nel mondo, amata dagli stranieri anche a dispetto di molti scempi recenti. Non è un fenomeno sorprendente: il paesaggio italiano è così fortemente intrecciato con la nostra vicenda umana e artistica, che ancora oggi, come ai tempi del Grand Tour, il viaggio […]

Leggi Tutto

Il turismo nei borghi. Il tuo borgo in che fase è?

Prima fase: i borghi magnetici Il turismo nei borghi ha preso avvio con modalità relativamente spontanee. L’analisi della fase iniziale dello sviluppo turistico dei borghi mostra che in molte realtà il turismo non è stato il frutto di una scelta pianificata, ma piuttosto un fenomeno subìto, con il quale operatori pubblici e privati si sono […]

Leggi Tutto

E’ questo il modo di affrontare l’impatto del turismo in un borgo?

“Il successo di un film ha rovinato un paese, che era un posto tranquillo e delizioso. I turisti, beceri individui provenienti soprattutto dall’area napoletana l’hanno trasformato in un casbah invivibile. Arrivano perfino in pullman con viaggi organizzati. Parcheggiano in doppia fila, rendono impraticabile l’unico budello di strada che esiste. Ad ogni angolo incontri gruppi che […]

Leggi Tutto

Ecco perché la stagionalità è breve

Da lunedì scorso migliaia di esercizi turistici e commerciali del nostro Paese hanno chiuso. Per loro la stagione turistica è finita il 10 settembre! Ma si può affrontare il turismo in questo modo? In molti piccoli centri, nei borghi bellissimi del nostro entroterra, molte attività hanno chiuso anche prima. Non pochi hanno preferito andare in […]

Leggi Tutto

Turismo nei Borghi: l’idea della bellezza

Ho letto nel Blog Tempi & Modi di Donatella Simoni, un articolo di Gian Antonio Stella, pubblicato sul Corriere: «Guardatevi intorno e cercate con gli occhi, ovunque siate, gli edifici che hanno più di mezzo secolo: è difficile trovarne uno davvero brutto. Poi fate il contrario: cercate con gli occhi, ovunque siate, gli edifici che […]

Leggi Tutto

Il boom del turismo nei Borghi: un trend da consolidare

Questo mese di agosto sta decretando il successo turistico dei borghi italiani. Il bisogno di autenticità, il bisogno di paesaggio, il bisogno di relazionalità e di scoperta, uniti alla situazione difficile dell’economia del nostro Paese, hanno contribuito a spingere il turismo in direzione delle migliaia di piccoli centri, che sono una delle caratteristiche principali dell’Italia. […]

Leggi Tutto

Borghi e Centri Commerciali

L’attrattiva del borgo se vogliamo è confermata dal suo opposto: il Centro Commerciale. Quelli di maggior successo non a caso si presentano proprio come borghi, copie artefatte ma in grado di riproporne i must. Aldo Cazzullo, giornalista del Corriere della Sera, li ha descritti così “sono costruiti come paesi finti, come borghi medievali posticci, con […]

Leggi Tutto

Borghi, Luoghi e Paesaggio

Penso che il tema del “luogo” sia uno dei temi chiave se si vuole affrontare il turismo in un modo non banale e non sciatto. Ecco qualche riflessione che potrebbe essere utile al fine dello sviluppo turistico dei Borghi. “Dieci miglia in Italia permettono maggiore diversità di incontri che non cento negli Stati Uniti” così […]

Leggi Tutto

I Borghi hanno una storia (vera) da raccontare

“Qualunque luogo può trasformarsi in una destinazione turistica. L’importante è che abbia una propria personale storia da raccontare”. Si è espresso in questi termini Simon Anholt, autore del Nation Brands Index, una graduatoria sulla percezione della marca-paese elaborata in base a sei indicatori (gente, cultura e patrimonio, investimenti e immigrazione, export, governance, turismo), ed ha […]

Leggi Tutto

Un investitore per un Albergo Diffuso? o un progetto di sviluppo?

Sempre più spesso mi chiamano Comuni che hanno case inutilizzate, e che secondo loro andrebbero benissimo per un albergo diffuso, e che cercano “investitori”. Ecco la parola magica. Loro hanno tutto, un borgo bellissimo, case disponibili… Certo non si chiedono come mai i residenti se ne siano andati, visto che tutto è così bello. Ovviamente […]

Leggi Tutto

L’Italia turistica getta la spugna?

Ho letto che nei mesi scorsi, a conclusione di un progetto comunitario, si è deciso di lanciare nelle province di Savona, Cuneo e Imperia un circuito italiano di Bistrò di paese. Intanto complimenti perché si cerca di fare qualcosa per lo sviluppo di quei borghi. Ho però non poche perplessità sull’idea di copiare l’esperienza francese […]

Leggi Tutto

Pensieri sul turismo nei Borghi

«In Francia c’è la tendenza a trasformare i centri storici in musei, isolando i palazzi antichi, illuminandoli dal basso nell’illusione di valorizzarli. E così i quartieri storici vengono svuotati dai loro abitanti di una volta. In Italia invece si possono ancora incontrare botteghe e attività economiche accanto a un edifico trecentesco. La città italiana insomma […]

Leggi Tutto

Italia: Bellezza Diffusa

Il conclamato primato italiano non è nella quantità dei beni culturali che si trovano nel nostro Paese. I dati peraltro non esistono. Ma è nella qualità. Il nostro Paese si distingue da molti altri Paesi per qualcosa di particolare. Per l’armoniosa integrazione città-campagna, patrimonio culturale-paesaggio, natura-cultura che ha forgiato le caratteristiche più peculiari dell’Italia e […]

Leggi Tutto

Gualdo Tadino (PG): a settembre l’avvio del progetto di AD

Avviato il progetto di sviluppo turistico del centro storico di Gualdo Tadino, in Umbria. E’ prevista a settembre l’inaugurazione del primo modulo di Ospitalità Diffusa “Borgo Sant’Angelo”.

Leggi Tutto

GDA Giancarlo Dall'Ara Consulenze e progetti di marketing
Palazzo Maffei - 47866 Sant'Agata Feltria (RN)
tel. 0541 929777, fax 0541 929744 e-mail: giancarlo.dallara@gmail.com
Cookie Policy