Quando il Giappone guarda ai borghi italiani: la lezione dell’Albergo Diffuso secondo il prof. Jinnai

Il professor Hidenobu Jinnai, uno dei maggiori studiosi giapponesi dell’Italia, ha dedicato nel suo recente libro su Amalfi un passaggio molto significativo all’Albergo Diffuso. Per chi non lo conoscesse, Jinnai è un ponte culturale tra i due Paesi: da cinquant’anni studia le nostre città, i paesaggi e i modi in cui l’Italia ha saputo ridare vita a città e campagne.

Secondo lui, progetti come l’agriturismo, il “chilometro zero” di Slow Food e l’Albergo Diffuso offrono spunti importanti anche per il Giappone, dove lo spopolamento e le case abbandonate sono un problema nazionale. Lo racconta con molta chiarezza – come riportato da Positanonews che presenta il suo ultimo libro – sottolineando che queste esperienze italiane possono diventare modelli utili per ripensare la vita nelle province giapponesi.

Non è la prima volta che il prof Jinnai esprime apprezzamento per l’Albergo Diffuso: nei suoi studi e nelle sue conferenze. Ho avuto occasione di parlarne con lui a Tokyo una decina di anni fa. Per Jinnai, il valore dell’AD sta in tre aspetti:

1. Può aiutare a frenare lo spopolamento.
Rilancia i piccoli centri creando economia, lavoro e nuove relazioni sociali. È un modo per riportare luce e vita dove per anni c’è stato abbandono, una sfida che oggi riguarda anche molte comunità giapponesi.

2. Protegge il patrimonio senza trasformarlo in museo.
L’AD utilizza le case esistenti e le rimette in funzione. Non “conserva” soltanto: rimette in circolo il borgo, lo tiene vivo, e questo per Jinnai è un passaggio fondamentale.

3. Offre un turismo autentico.
Il modello invita il viaggiatore a entrare davvero nella vita del borgo, a conoscere chi ci abita, a scoprire ritmi, tradizioni e sapori. È un tipo di esperienza che parla sempre più alle nuove generazioni di viaggiatori in tutto il mondo.

GD

GDA Giancarlo Dall'Ara Consulenze e progetti di marketing
Palazzo Maffei - 47866 Sant'Agata Feltria (RN)
tel. 0541 929777, fax 0541 929744 e-mail: giancarlo.dallara@gmail.com
Cookie Policy