OSSERVATORIO AD
Tutto quello che c’è da sapere sull’Albergo Diffuso dalle origini ad oggi
(a cura dello Studio GDA @AlbergoDiffuso)
Albergo diffuso: An alternative form of hospitality
“Buildings located in historic areas are given a second life as they welcome visitors eager to learn about and experience local culture. This is the albergo diffuso, an Italian concept that combines the very old with the contemporary. Concept An albergo diffuso is a type of accommodation that offers the services of a traditional hotel along with a […]
Rassegna stampa italiana sull’albergo diffuso, seconda puntata
Ecco la seconda puntata della Rassegna stampa italiana sull’albergo Diffuso. Alberghi diffusi e paesaggio: http://www.unifi.it/ri-vista/17ri/pdf/R17_Mantovani.pdf AD: Unicità e non uniformità: http://www.luomoconlavaligia.it/albergo-diffuso-unicita-non-uniformita.html Un articolo sull’esperienza di Verucchio (Le case antiche): http://www.mediapolitika.com/?p=1903 L’articolo di Cristina Nadotti su La Repubblica del 2005 http://www.repubblica.it/2003/l/sezioni/weekend/weekendarticoli/albergodiffuso/albergodiffuso.html TG 24 Albergo Diffuso se l’intero paese si trasforma in hotel: http://tg24.sky.it/tg24/eco_style/2011/10/17/albergo_diffuso_turismo_sostenibile.html Gli AD come […]
Albergo è una parola che non si può manipolare
Per molto tempo ho pensato che l’idea di definire “albergo diffuso” anche una struttura composta da case sparse, lontanissime tra di loro, non in grado pertanto di offrire servizi alberghieri agli ospiti (assistenza, pulizia quotidiana delle camere, spazi comuni…), non valesse neppure la pena di essere contrastata, tanto mi sembrava assurda. Come si fa – […]
L’Assemblea nazionale degli Alberghi Diffusi si è tenuta a Montemaggiore al Metauro, il 12 marzo, presso l’AD “Due Campanili”. Il Rapporto sul turismo della Regione Calabria dedica 5 pagine all’albergo diffuso. write my essay for me
Lettera agli albergatori italiani: il successo dell’albergo diffuso può interessare anche voi
Il 2012 sta decretando il successo dell’albergo diffuso, l’unico modello di ospitalità che nonostante la crisi ha segnato una performance positiva. Credo sia interessante chiedersi perché, quali siano i motivi che stanno facendo dell’AD un modello di eccellenza italiana che suscita tanto interesse in Italia e nel mondo. Personalmente ritengo che l’AD abbia parecchie cose […]
Rassegna stampa italiana sull’albergo diffuso: prima puntata
L’archivio della Rassegna stampa italiana sull’Albergo Diffuso è davvero enorme. Dal primo articolo apparso su Famiglia Cristiana e scritto da Guglielmo Nardocci, allo storico articolo sul Gambero Rosso (aprile 2006, 25 pagg. di Mara Nocilla), passando per gli articoli di Repubblica di Cristina Nadotti, Chiara Dino, agli articoli sulla Stampa di Roselina Salemi, agli articoli […]
L’albergo diffuso che rivoluziona l’hotellerie italiana
Vi propongo l’articolo di Luisa Castiglioni pubblicato da Grazia, il 23 agosto 2012: “Un salto indietro nel tempo: ecco la sensazione che affiora visitando gli alberghi diffusi Le Grotte della Civita, situato nella zona più antica dei Sassi di Matera in Basilicata, e Sextantio a S. Stefano di Sessanio in Abruzzo: esemplari di un’Italia autentica sempre più […]
Gli Alberghi Diffusi: storia e attualità. Articolo di Teresa Cremona
L’idea di una “ospitalità diffusa” nacque in Carnia motivata dalla necessità di utilizzare a fini turistici, case e borghi disabitati e ristrutturati dopo il terremoto del 1976, mentre la definizione “Albergo Diffuso” fu utilizzata per la prima volta nel 1982 per il “progetto pilota Comeglians” portato avanti da un gruppo di lavoro che si avvaleva […]
Albergo Diffuso: i 25 articoli più belli sulla stampa internazionale
A mano a mano che aumenta la notorietà dell’Albergo Diffuso a livello internazionale è sempre più difficile riuscire a monitorare quanto accade sulla stampa estera. Tentiamo pertanto di dare un’idea dello straordinario successo di questo modello made in Italy all’estero, proponendovi gli articoli che si possono più facilmente consultare sul web. USA New […]
Albergo Diffuso e B&B: quali le differenze?
E’ ancora una delle domande che mi sento porre più di frequente. Provo a ricapitolare i termini del problema: A differenza del B&B, che deve essere abitato anche dal titolare, l’ AD è composto da case/camere disabitate. I B&B rappresentano un modello ospitale nato all’estero, come suggerisce anche il nome, e sono una forma di […]
Luglio 2012: Santulussurgiu piccola capitale dell’Albergo Diffuso
Ci informa il Vicesindaco Stefano Putzolu che saranno presto quattro gli AD a Santulussurgiu! Un vero primato iniziato con il seminario sull’AD tenuto da chi scrive nel mese di giugno 1998. Quattro AD in un unico borgo fanno di Santulussurgiu la capitale dell’Albergo Diffuso. Da sottolineare che non lontano, a Bosa e Tresnuraghes, operano altre […]
Convegni Diffusi, una alternativa italiana e sostenibile alle solite proposte per convegni e congressi. Un reportage di Barbara Ainis. http://www.mastermeeting.it/uploaded_files/attachments/_ct/5/4056docmumento_pdf/201206111339403331/p38.pdf
Giugno 2012. Quattro nuovi Alberghi Diffusi
Sono quattro i nuovi Alberghi Diffusi riconosciuti dall’Associazione nazionale in questi giorni. Un segnale non trascurabile del successo della formula dell’Albergo Diffuso, pure in un contesto critico come questo attuale. Eccoli: Aquae Sinis di Cabras (Sardegna) Borgo Badia di Castiglion del Lago (Umbria) – AD di Campagna Scicli Albergo Diffuso di Scicli (Sicilia) Borgo Vistalago […]
Giugno 2012: Gli AD modello da esportazione
8 giugno 2012. Il Sole 24 Ore a pag. 48 dedica un lungo servizio agli Alberghi Diffusi (“Gli Alberghi Diffusi modello d’esportazione”). 60 strutture esistenti e 50 in cantiere. 150 milioni previsti per la realizzazione dei progetti. Tra le novità propone gli ultimi due Alberghi Diffusi riconosciuti dall’Associazione Nazionale: Borgo Vistalago di Trevignano Romano e […]
Master Tesis de Elide Di Clemente, Hacia nuevos modelos originales de hospitalidad: el caso italiano del Albergo Diffuso. Una aplicación práctica al pueblo de Robledillo de Gata” Universidad de Extremadura elidediclemente@hotmail.com
INTERNATIONAL PRESS