33a puntata della Rassegna stampa sugli alberghi diffusi
I borghi abbandonati rinascono con gli alberghi diffusi, amici dell’ambiente
L’albergo diffuso è aperto tutto l’anno, perché propone al turista di vivere il luogo dove dimora temporaneamente come se fosse un abitante autoctono, è sostenibile perché si insedia in edifici esistenti e perché spesso propone prodotti agricoli e artigianali a chilometri zero
Un saggio sugli alberghi diffusi come modello di sviluppo sostenibile dei borghi
http://www.fupress.net/index.php/techne/article/view/17513/16331
L’albergo diffuso di Castiglione di Sicilia
http://www.guidasicilia.it/ecco-com-fatto-un-albergo-diffuso/news/186505
L’AD Torre della Botonta
Castel del Giudice un borgo recuperato con un albergo diffuso
http://www.ecoaltomolise.net/castel-del-giudice-vetrina-nazionale-grazie-a-lastampa-it/
L’AD Borgo dei Corsi fa scuola!
http://www.lanazione.it/arezzo/raggiolo-presenta-la-sua-eccellenza-l-albergo-diffuso-1.1397628
Un articolo in tedesco, sul giornale della Fondazione “Denkwerk Zukunft” sul settore sostenibilità e cambiamento culturale, presieduta dal Prof. Meinhard Miegel,
http://www.denkwerkzukunft.de/index.php/inspiration/index/Albergo%20Diffuso
Ed ora un classico del Sole 24 ore di qualche anno fa
http://www.viaggi24.ilsole24ore.com/Grandi-Viaggi/Terre-Scoprire/2010/04/alberghi-diffusi.php
INTERNATIONAL PRESS