Alberghi Diffusi: Andamento della stagione 2025
Andamento della stagione estiva 2025 negli Alberghi Diffusi
La stagione estiva 2025 si è chiusa con un bilancio positivo per gli Alberghi Diffusi italiani.
Secondo l’indagine condotta dall’Associazione Nazionale nella prima settimana di ottobre, quasi due terzi delle strutture (65%) valutano come “buono” l’andamento della stagione, mentre il 17% lo definisce “eccellente”. Solo una quota inferiore al 5% parla di stagione “molto critica”.
Rispetto al 2024, il turismo internazionale è in crescita: oltre il 70% degli Alberghi Diffusi registra un aumento delle presenze straniere, con un ruolo di primo piano per i viaggiatori provenienti da Stati Uniti e Germania, seguiti da Francia, Regno Unito, Nord Europa, Giappone e Argentina. Il turismo italiano si mantiene stabile, con un equilibrio tra chi segnala incrementi e chi rileva lievi flessioni.
Quasi la metà delle strutture (48%) ha riscontrato un aumento della spesa media degli ospiti, segno di una domanda più attenta alla qualità e alla sostenibilità. I prezzi sono rimasti invariati nel 40% dei casi, e dove sono stati ritoccati gli aumenti sono stati contenuti entro il 10%.
Nel complesso, il 2025 conferma la solidità e l’attrattività del modello dell’Albergo Diffuso, capace di unire ospitalità autentica, relazioni con la comunità locale e rispetto dei luoghi.
La stagione appena conclusa non segna solo una ripresa, ma un consolidamento: gli Alberghi Diffusi continuano a rappresentare una risposta concreta alle nuove esigenze del turismo contemporaneo, orientato all’esperienza, al benessere e alla relazione umana.