Albergo Diffuso: riferimento internazionale

Albergo Diffuso, un riferimento internazionale per l’ospitalità sostenibile

Un recente articolo di Travel + Leisure South East Asia mette in evidenza come il concetto dell’Albergo Diffuso sia diventato fonte di ispirazione per nuove forme di ospitalità. Il giornale cita come esempio il Further Hotel di Bali, che reinterpreta in chiave contemporanea l’idea di “diffondere” le componenti dell’esperienza – dormire, rigenerare, celebrare – all’interno del tessuto di un villaggio, invece di concentrarle in un’unica struttura. Come accade in un Albergo Diffuso, anche in questo hotel è proprio nei “transiti” – negli spazi intermedi, negli incroci fra luoghi – che nascono opportunità di incontro, scambio e relazione fra ospiti e comunità.

Il progetto dell’hotel di Bali prevede inoltre pratiche concrete di sostenibilità: uso di materiali locali, ventilazione naturale, veicoli elettrici interni, eliminazione della plastica monouso.

In questo modo, l’Albergo Diffuso non viene evocato come citazione nostalgica, ma come “ri-immaginazione” contemporanea: un modello nato in Italia che continua a reinventarsi in contesti globali e nuovi, con estetica, sostenibilità e progettazione di esperienze.

Non è la prima volta che la stampa internazionale racconta casi alberghieri ispirati al modello dell’Albergo Diffuso. In passato sono stati segnalati esempi in Australia, negli Stati Uniti, a Cipro, in India, e naturalmente in Giappone, …, e perfino in Tibet.
È però la prima volta che ciò accade a Bali: un riconoscimento che conferma come l’Albergo Diffuso sia diventato un laboratorio vivo di innovazione, riconosciuto oggi come:

-       icona dell’ospitalità italiana, sostenibile e capace di dialogare con culture diverse;

-       esempio di progettualità flessibile, adattabile a contesti tropicali o urbani, aperta a soluzioni ibride che intrecciano residenza, artigianato, retail esperienziale e benessere;

-       paradigma di contaminazione positiva, che apre nuove ricerche sugli “spazi di relazione” e fa dell’ospitalità diffusa un sistema comunitario, non semplicemente un insieme di camere distribuite nei borghi.

GD

GDA Giancarlo Dall'Ara Consulenze e progetti di marketing
Palazzo Maffei - 47866 Sant'Agata Feltria (RN)
tel. 0541 929777, fax 0541 929744 e-mail: giancarlo.dallara@gmail.com
Cookie Policy