Tutto sull’accordo tra gli Alberghi Diffusi e Hotel 2.0 (il portale delle recensioni verificate)
Cominciamo dall’inizio
1982 Carnia, da uno studio per il recupero di edifici post terremoto, Giancarlo Dall’Ara fonda i principi del modello “Albergo Diffuso” ;
1998 La Regione Sardegna riconosce ed emana il primo regolamento ufficiale degli AD con la Legge Regionale 12 agosto 1998 n 27
2008 Il convegno “Helping new talents to grow” aBudapest premia il modello “Albergo Diffuso” come migliore pratica di crescita economica.http://www.academia.edu/334034/The_Albergo_Diffuso_A_way_to_develop_tourism_by_mean_of_innovation_and_tradition
2010 L’ “AD” riceve a Londra il WTM Global Award “un concetto vincente basato sull’idea di ridare vita a borghi, agglomerati, villaggi in disuso per ridare loro vita attraverso un turismo in località fuori dalle rotte consuete e dedicate al contatto con aree ruralli e piccole realtà”http://www.wtmlondon.com/page.cfm/Action=press/libID=1/listID=1/libEntryID=63
Viene citato prima sul New Youk Timeshttp://www.giancarlodallara.com/NY-times.pdf e poi menzionato sul National Geographichttp://travel.nationalgeographic.com/travel/italy-hotels-traveler/
2013 76 sono gli AD ufficialmente riconosciuti, altrettanti quelli che presto lo saranno.
Da questa crescita ed affermazione nazionale nasce la necessità di raccogliere le esperienze e le sensazioni dei nostri ospiti in un canale dove il lettore possa conoscere le emozioni vissute da chi prima di lui ha soggiornato in un AD. L’autenticità dell’esperienza diffusa sarà trasmessa grazie a commenti e recensioni autentiche.
Nasce per questo la partnership con Hotel2.0, il portale di recensioni online ideato da Danilo Pontone, che raccoglie e pubblica solo commenti “autentici”. Non potevamo fare scelta migliore, l’AD, una modello di ospitalità originale ed autentico, un’occasione fondamentale per raccogliere le esperienze dei propri ospiti, capire dove potersi migliorare e perché no, confrontarsi con le altre tipologie dell’offerta ricettiva nazionale.
In quest’ area http://www.hotel20.it/ricerca-avanzata?categoria=albergodiffuso gli ospiti potranno cercare l’AD dove hanno soggiornato e rilasciarne un commento. Ogni scheda di AD è rivendicata e gestita direttamente dal titolare/responsabile dell’AD. Se la tua struttura non è ancora inserita o se lo è ma non è stata rivendicata, puoi farlo tu stesso cliccando sull’area a destra “Registrati come albergatore”.
Come fanno ad essere certificate queste recensioni?
Quando un utente lascia una recensione ad una struttura, questa non viene pubblicata immediatamente, ma viene lasciata in uno stato di “attesa”.
L’albergatore può visualizzare le informazioni personali (nome, cognome, residenza e periodo di soggiorno) fornite dall’utente che vuole recensire la sua struttura, in modo da poter effettuare tutti i controlli del caso, e, dopo aver completato la verifica, può decidere se accettare o rifiutare la recensione.(autenticherà l’utente non conoscendo cosa ha scritto di lui). Nel caso in cui l’albergatore accetti la recensione, questa diviene pubblicamente visibile.
Nel caso in cui l’albergatore rifiuti la recensione, è comunque tenuto a fornire una motivazione valida del motivo del rifiuto, e questa motivazione sarà pubblicamente visibile da tutti gli utenti. Nel caso in cui la motivazione fornita non sia ritenuta sufficientemente valida, la recensione verrà comunque pubblicata, e, in caso di recidività, verranno presi dei provvedimenti nei confronti dell’albergatore.
Grazie a questo nuovo servizio, non solo siamo riusciti a dare un’identita agli “AD” sugli User Generated Content, potremmo inoltre sfruttarlo come leva di marketing.
Alfredo Capurso (@AlfredoPalinuro)