Tra Ospitalità e Sostenibilità: L’Albergo Diffuso
Autore/Autrice: Graziano Garofalo
Anno accademico: 2009-2010
Università: Università degli Studi di Catania
Email: grazianogarofalo@hotmail.com
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
Abstract
In un contesto mondiale di crisi generale in cui si trova la società attuale, caratterizzato da evidenti
squilibri economici, sociali e ambientali, è necessario trovare una via alternativa e sostenibile, che
permetta di ridurre gli squilibri e di guardare al futuro con maggiore ottimismo e relativa serenità.
Tralasciando le innovazioni che si possono avere negli altri settori dell’economia, il turismo può
fare la sua importante parte in un necessario cambiamento generale positivo, e sta cercando di
farla tramite la nascita e lo sviluppo di nuovi turismi, e di nuove formule di ospitalità che siano
sempre più attente ai temi della sostenibilità, del recupero della dimensione locale e dell’autenticità
dell’esperienza. Sulla scia di questi trend è nata una proposta innovativa e alternativa che non
provoca impatti economici, sociali e ambientali negativi, bensì positivi, grazie al coinvolgimento
dell’intero contesto in cui si colloca, e che permette di recuperare ciò che la società moderna è
riuscita a mettere da parte, insomma un qualcosa che rappresenti la massima espressione della
sostenibilità in campo turistico, in sintesi è nato l’Albergo Diffuso.
La particolarità e originalità della proposta, la prospettiva di una possibile risoluzione dei problemi
strutturali di parecchie realtà abbandonate, e tutti gli scenari che si potrebbero aprire qualora si
adottasse in altri contesti l’idea di fondo della formula proposta, sono i fattori che hanno fatto
nascere e crescere la mia curiosità sul fenomeno e mi hanno spinto a volerlo analizzare più
approfonditamente.
Che cosa sia l’albergo diffuso non è molto semplice da capire, poiché spesso ci si limita a vederlo
solo come una semplice formula di ospitalità, per questo motivo l’obiettivo della mia analisi, è stato
quello di comprendere il fenomeno per trasferire la sua conoscenza, tramite la lettura dell’elaborato,
a chi ne fosse interessato.
Presentando in breve l’oggetto preso in esame, possiamo affermare che l’albergo diffuso è
un’innovativa e originale formula di ospitalità, caratterizzata dal forte legame con il contesto locale
in cui si colloca, contesto che diviene un importantissimo punto di forza e di differenziazione della
sua offerta ospitale. Questa formula mira a rispondere alle esigenze del turista attuale, riuscendo ad
abbinare la spontaneità e autenticità, data dal contatto diretto con la popolazione e cultura locale, al
comfort dei servizi alberghieri.
L’albergo diffuso è anche un modello di sviluppo turistico sostenibile del territorio, poiché
svolge una funzione di trasformazione dell’abbandono in risorsa (recupero di edifici e tradizioni
abbandonate), e quindi di animatore della località, aumentandone la competitività e soprattutto
l’attrattività, grazie ai suoi impatti positivi sull’intero territorio coinvolto.
Tutte le caratteristiche che lo rendono un modello unico e differente dalle altre strutture, insieme a
due casi di realizzazione concreta, saranno esaminate all’interno dell’elaborato, che si articola in tre
capitoli. Il primo capitolo svolge la funzione di spiegazione del Turismo in generale, attraverso la
sua definizione, l’evoluzione che ha subito nel tempo, i suoi impatti a livello economico, sociale e
ambientale sui territori e sui soggetti interessati, il ruolo sostenibile che può assumere, le tendenze
che attualmente sono presenti, il suo rapporto con la crisi mondiale che stiamo vivendo, e si chiude
con alcuni dati recenti che il fenomeno ha fatto registrare. Il secondo capitolo tratta invece il tema
centrale del saggio, cioè l’Albergo Diffuso, attraverso l’analisi dell’idea di base, della definizione
e delle caratteristiche, delle diverse declinazioni che il modello può avere, del tipo di cliente che
lo sceglie, della storia, della normativa che lo regola, delle errate interpretazioni che spesso gli si
danno, e termina con un’elencazione delle varie strutture realizzate in Italia, con un’analisi dei punti
di forza, debolezza e delle opportunità e minacce, e con la situazione attuale in cui si trova. Il terzo
capitolo contiene l’analisi effettuata su due casi studio, con tutte le informazioni sui progetti e sulle
caratteristiche dei due alberghi diffusi: Sextantio, il più rinomato d’Italia e il più fedele all’idea di
base, localizzato in un borgo medievale accuratamente recuperato e rivitalizzato; Sauris, localizzato
in un raro ambiente naturale. In sintesi possiamo dire che l’albergo diffuso può essere un importante
strumento per risolvere i problemi legati alla crisi, al consumismo e in generale alla crescente
insostenibilità dei nostri stili di vita, proponendo un modello di recupero e rivalorizzazione del
passato che entra in simbiosi con il presente, per poter guardare con più ottimismo ad un futuro più
sostenibile.
Tesi di Laurea di Graziano Garofalo
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Caterina Cirelli