OSSERVATORIO AD
Tutto quello che c’è da sapere sull’Albergo Diffuso dalle origini ad oggi
(a cura dello Studio GDA @AlbergoDiffuso)
Gennaio 2006: il seminario di Piacenza
Il 12 gennaio si è svolto a Piacenza un seminario sugli AD, promosso dall’Assessorato al Turismo della Provincia. Trenta milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive dei centri storici dei piccoli comuni. Con questa decisione la regione Sardegna considera l’AD come il volano dello sviluppo turistico, in particolare delle aree interne. In Sardegna […]
Dicembre 2005: tutti ne parlano, ma pochi lo fanno
Povero albergo diffuso, tutti ne parlano, ma ognuno lo interpreta a suo modo! I progetti di albergo diffuso in corso sono un’infinità. E’ letteralmente impossibile darne conto. Molto spesso si tratta di privati che decidono di ristrutturare alcune case a fini turistici, più spesso si tratta di Comuni che vogliono rivitalizzare dei borghi. Questo Osservatorio, […]
Anche il 14° Rapporto sul Turismo Italiano dedica qualche spazio all’Albergo diffuso. A pag. 292 (proponendo una versione minimalista del modello AD), ed a pag. 454 dedicando un paragrafo al fenomeno, firmato da Gavino Maresu.
La Regione Calabria pensa di finanziare le strutture ricettive nei centri storici secondo la formula dell’albergo diffuso, ha dichiarato alla stampa Beniamino Donnici, Assessore regionale della Calabria. Il Cisel del Gruppo Maggioli, ha organizzato a Bologna il primo seminario nazionale sul tema dell’albergo diffuso rivolto agli Enti Pubblici. Erano presenti rappresentanti di comuni e province […]
Settembre 2005: Presentata la Scuola degli Alberghi diffusi.
Lo scopo della Scuola è quello di favorire la nascita degli Alberghi Diffusi e rafforzare le conoscenze di chi già opera. Il primo modulo della Scuola che punta ad avere tre sedi (Friuli, Sardegna e Molise). E’ uscito il nuovo numero della news dedicata agli AD.
Italia Oggi del 26 agosto dedica un articolo al tema degli alberghi diffusi di Andrea Lovelock dal titolo “Cresce in Italia l’albergo diffuso”. 13 agosto ’05 il quotidiano Il Foglio dedica a Daniele Kilhlgren una pagina intera (la definizione di albergo diffuso utilizzata dal giornalista Marco Palombi è “un hotel che ha una struttura centrale […]
Luglio 2005: Al turista piace l’albergo diffuso
Pubblicati gli Atti del Convegno di Campobasso. Ecco l’indirizzo per ordinarli: http://www.internetbookshop.it/ser/serpge.asp?type=keyword&x=diffusi Il turista di terza generazione non vuole né hotel né case in affitto: l’ospitalità è all’insegna del contatto con il luogo, meglio se rappresentato da dimore o borghi storici. A descrivere le caratteristiche di questo vero e proprio modello turistico made in Italy, […]
Lunedì 27 giugno il Sole 24 Ore dedica un articolo all’albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio, a firma di Anna Casanova. L’11 giugno si è tenuto a Sorridile, piccolo centro in provincia di Nuoro, un interessante seminario sull’albergo diffuso. In occasione dell’iniziativa Battistino Ghisu, presidente del Gal “Montiferru Barigadu Sinis”, ha annunciato che sarà […]
Maggio 2005: Viaggio tra i Borghi di Suite e Gambero Rosso
La rivista Suite dedica un lungo reportage agli alberghi diffusi nel suo numero di aprile. L’articolo è a firma Silvia Salvaderi. Tra gli alberghi dei quali si parla quelli di Santo Stefano di Sessanio, Antica Dimora del Gruccione, Capo Santa Maria di Leuca. Il Gambero Rosso del mese di maggio dedica un bell’articolo all’Antica Dimora […]
Anche Casamica parla del fenomeno degli alberghi diffusi Un’altra conferma del successo della formula viene dalla rivista Casamica, e da un lungo reportage dedicato dal quotidiano La Repubblica al caso “Sessanio”, l’albergo diffuso in provincia dell’Aquila (v. l’articolo del mese in questo stesso sito web). A livello europeo per indicare questa formula di ospitalità si […]
Albergo diffuso: Italia capofila “L’agriturismo è bello, ma fuori città, il bed and breakfast è una buona soluzione, ma non a tutti piace stare in casa di altri. La terza via del turismo sostenibile è allora l’albergo diffuso, una formula nella quale l’Italia è pioniera e sulla quale le regioni più attente all’ambiente e alle […]
Finanziamenti per gli alberghi diffusi della Sardegna Alle 10.30, presso gli spazi del Press Office dello stand in BIT si è svolto l’incontro tra l’assessore regionale del Turismo Luisanna Depau e gli operatori dell’albergo diffuso sul tema “Verso una nuova normativa degli alberghi diffusi”. “Ci saranno finanziamenti per l’albergo diffuso e sarà prevista una formazione […]
Assessore Depau: nuovi alberghi? Nelle zone interne I nuovi alberghi? Nell’interno dell’Isola. Lo ha ripetuto nei giorni scorsi l’assessore regionale al Turismo Luisanna Depau, intervenendo a un convegno sull’albergo diffuso svoltosi a Campobasso. «Il potenziamento e la riqualificazione delle strutture ricettive già esistenti – spiega l’assessore in una nota diffusa ieri – e la creazione […]
A Campobasso, il 6 e 7 dicembre, laPrimaConferenzaNazionale sull’Albergo diffuso. L’evento trae spunto dalla crescente diffusione di una particolare tipologia di turismo in molte aree del nostro Paese, quella appunto dell’Albergo Diffuso, che si caratterizza per proporre agli ospiti un modello di ospitalità originale e al tempo stesso fortemente legato alla cultura italiana dell’ospitalità. Le […]
L’esperienza dell’albergo diffuso Antica Dimora del Gruccione E il turismo diventa fattore propulsivo, un turismo ambientalmente sostenibile che ha fra i suoi protagonisti Gabriella Belloni, passata dalle aule universitarie e dall’insegnamento della filosofia alle stanze della casa seicentesca dei Mura-Camosso e dei Meloni, già all’avanguardia nell’Ottocento come produttori del cognac di Sardegna e di acquavite […]