OSSERVATORIO AD
Tutto quello che c’è da sapere sull’Albergo Diffuso dalle origini ad oggi
(a cura dello Studio GDA @AlbergoDiffuso)
E’ in programma per il 10 ottobre a Sogliano sul Rubicone (in teatro) il primo convegno sugli alberghi diffusi in Emilia Romagna. il 19 ottobre un seminario sull’AD si terrà a Schio, in provincia di Vicenza, e il 24 novembre un incontro sullo stesso tema è in programma a Mondaino in provincia di Rimini. Coop […]
Agosto 2007: gli alberghi diffusi diventano mete turistiche
Il Patto del Matese promuove una serie di educational tour negli alberghi diffusi italiani considerati un modello di ospitalità da “imitare”. Il progetto prevede viaggi di studio e visite aziendali della durata di due giorni in diversi alberghi diffusi (Borgo dei Corsi in Toscana, Sotto Le Cummerse in Puglia, Locanda Senio nella Romagna-Toscana, Villa Retrosi […]
Luglio 2007 “AD dall’idea alla realizzazione”
Entro il mese di dicembre sarà in distribuzione “Albergo Diffuso, dall’idea alla realizzazione”, un saggio, quasi un manuale, di Giancarlo Dall’Ara. Chi desidera prenotarlo può scrivere a giancarlo.dallara@gmail.com L’Associazione Nazionale degli Alberghi Diffusi (ADI) cresce: 30 gli iscritti e una decina le domande di adesione, a testimonianza che il fenomeno degli AD, nonostante siano solo […]
Giugno 2007: anche l’Emilia Romagna riconosce gli AD
Stupidario dell’albergo diffuso: prima puntata nella nuova newsletter degli AD (in questo stesso sito web www.albergodiffuso.com) Rassegna stampa del mese: Il settimanale Vita e il mensile Tuttoturismo hanno dedicato spazio agli Alberghi diffusi, e così pure radio Sole 24 Ore (il 7 e il 28 giugno); il TTG dell’11 giugno (“la formula vincente dell’albergo diffuso” […]
Maggio 2007: il settimanale OGGI si occupa di noi
Il settimanale Oggi (16 maggio 2007) dedica un lungo reportage al fenomeno degli AD, e pubblica l’elenco degli Alberghi Diffusi associati all’ADI (Ass.ne nazionale degli Alberghi Diffusi).L’articolo è di Rita Cenni. Anche il mensile Millionaire dedica diverse pagine agli AD (n. 5 maggio 2007, Maria Spezia). ItaliJa horizontalni hotel, sto jet o? Questo è il […]
3 aprile 2007: Assemblea dell’ADI
Il 3 aprile l’Associazione nazionale degli Alberghi diffusi (ADI) si è riunita nell’Albergo Diffuso “Locanda Senio” (Palazzuolo sul Senio, in provincia di Firenze) per discutere le nuove prospettive degli alberghi diffusi in Italia.
Alberghi diffusi in copertina su Gente Viaggi e reportage di 10 pagine. Si parla di AD su Sereno Variabile (31 marzo), e al TG 7 (4 marzo). La Regione Piemonte ha allo studio una norma per la classificazione degli AD.
In Romagna, in Liguria, e in altre Regioni del nostro paese trasformano gli hotel in case, noi trasformiamole case in alberghi. Nel link Newsletter di questo sito è in linea la nuova news degli Alberghi diffusi. Atmosphere, il magazine di Meridiana, pubblica l’articolo “Proposte per una vacanza dell’anima in Sardegna” il tema è l’albergo diffuso.
Febbraio 2007. Boom degli AD secondo Repubblica
3 febbraio: convegno sull’AD ad Arzachena. 4 febbraio L’inserto domenicale del Sole 24 Ore dedica un articolo ai 4 Alberghi diffusi della Sardegna. 9 febbraio La Repubblica dedica un’intera pagina agli AD (autrice dell’articolo è Chiara Dino). Anche la Repubblica edizione Bari dedica una pagina intera agli AD della regione Puglia. Italia, il boom degli […]
Gennaio 2007: presto saranno 10 le Regioni che riconoscono l’AD
Trentino, Emilia Romagna, Liguria, Veneto, Lazio e Toscana discutono come normare e classificare l’Albergo Diffuso, mentre l’Umbria ha varato una normativa specifica. Tra le novità: l’AD Val di Kam (Agrigento) lancia il “pranzo diffuso”. Al Convegno “InnovAction 2007” (Udine, 15 febbraio) verrà presentata la case history dell’AD “Altopiano di Lauco” Microimpresa e mercato globale. Un […]
Presso la sede dell’Ente Parco dell’Etna a Nicolosi (Catania), il 14 dicembre si è tenuto il convegno Albergo Diffuso: un nuovo modello di ospitalità ed un progetto di Sviluppo del territorio etneo. Al convegno – organizzato dalla Ferrovia Circumetnea – hanno preso parte diverse realtà del territorio interessate alla formula dell’AD, ed è stato presentato […]
Il 24 novembre si è tenuto a Cagliari il 2° Convegno nazionale dell’albergo diffuso: 320 partecipanti, 4 Assessori regionali (Sardegna, Liguria, Abruzzo, Emilia Romagna), dirigenti e funzionari degli Assessorati al turismo di molte Regioni (Umbria, Puglia, Friuli….), gestori di alberghi diffusi, Sindaci e Amministratori. Il convegno è stato aperto dal Governatore Soru e dall’Assessore Luisanna […]
Ottobre 2006: siamo finiti sul vocabolario
Il Dizionario Zingarelli introduce ufficialmente nella lingua italiana la parola Albergo diffuso. Al Seminario Cisel sull’AD di Bologna sono presenti tra gli altri i comuni di Crotone, Magagna, Lamezia Terme, Piperno, e S. Maria a Monte.
Il Comune di Grado studia un progetto di AD. “Sinora gli alberghi diffusi si sono sviluppati nei centri storici di località dell’entroterra, ma l’albergo diffuso può benissimo trovare realizzazione anche nelle località balneari per risolvere i problemi di riqualificazione dell’offerta ricettiva, per innovare il panorama delle offerte di ospitalità, per animare il territorio ed infine […]
Agosto 2006: formalmente costituita l’ADI, Associazione Nazionale degli Alberghi Diffusi
Promozione costante di iniziative tendenti a valorizzare la formula di ospitalità dell’Albergo Diffuso, tutela e diffusione della sua immagine e delle sue caratteristiche sul territorio nazionale e sul mercato turistico italiano ed estero: con questi obiettivi è stata ufficialmente costituita l’Associazione Nazionale degli Alberghi Diffusi: “Alberghi Diffusi Italiani” (Giancarlo Dall’Ara Presidente). L’Associazione, senza fini di […]