Il manuale dell’Albergo Diffuso
Scrive Ilenia Atzori: “Avete mai sentito parlare di Albergo Diffuso? Sapreste distinguere un Albergo Diffuso propriamente detto da un’attività che utilizza in modo improprio questa denominazione? Sapete che non esiste una traduzione del termine e che l’Albergo Diffuso è stato riconosciuto come modello di ospitalità made in Italy?
Il “Manuale dell’Albergo Diffuso” è in grado di fornirvi queste informazioni, ma non solo. E’ diviso in due parti: nella prima, spiega, in maniera semplice e chiara, cosa sia un Albergo Diffuso e a chi si rivolge. In questi primi capitoli, ci racconta in che modo si sia evoluto il turismo e quali siano le esigenze dei nuovi turisti; spiega cosa si intenda per Albergo Diffuso e quali caratteristiche debba avere, oltre alle peculiarità delle strutture ricettive diffuse in generale. La seconda parte, invece, si divide tra consigli pratici (dove aprire un Albergo Diffuso, come avviarlo, quali elementi strutturali siano indispensabili, quale modello gestionale sarebbe meglio seguire, come dovrebbe essere pianificato il marketing della struttura…) e la legislazione in materia, di cui vengono riportati gli esempi, divisi per Regione. Infine, un’appendice, nella quale trovare storia e notizie più attuali, legate all’Albergo Diffuso, e l’elenco di quelli ufficialmente riconosciuti dall’Associazione Nazionale degli Alberghi Diffusi, di cui lo stesso Dall’Ara è il fondatore.”
Se volete leggere il post di Ilenia lo trovate qui:
http://virtualwunderkammer.wordpress.com/2013/04/11/manuale-dellalbergo-diffuso/