Domande e risposte sull’Albergo Diffuso

Domande e risposte sull’albergo diffuso

1.         Quali sono i principi fondamentali dell’Albergo Diffuso?

2.         Quali sono i vantaggi dell’Albergo Diffuso per un borgo?

3.         Cosa si intende per “ospite” nella filosofia dell’Albergo Diffuso?

4.         Qual è il ruolo del gestore nell’Albergo Diffuso?

5.         Qual è la differenza tra “Albergo Diffuso” e “rete di case”?

Risposte

1.         I principi fondamentali dell’Albergo Diffuso sono: nessuna nuova costruzione, inserimento nel territorio e nella sua cultura, autenticità dell’esperienza, presenza di una comunità ospitante.

2.         I vantaggi dell’Albergo Diffuso per un borgo sono: animazione della vita sociale, creazione di reti e filiere di produttori locali, contrasto allo spopolamento, aumento della visibilità e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

3.         L’ospite nell’Albergo Diffuso è considerato un residente temporaneo, che vive un’esperienza autentica e si integra nella vita del borgo, instaurando relazioni con i residenti e gli altri ospiti.

4.         Il gestore dell’Albergo Diffuso svolge un ruolo chiave nella promozione del turismo sostenibile, nella salvaguardia del paesaggio e nella valorizzazione della cultura locale.

5.         L’Albergo Diffuso non è una semplice rete di case, ma una struttura ricettiva alberghiera con gestione unitaria, servizi alberghieri garantiti a tutti gli ospiti e una forte integrazione con la comunità locale e il territorio.

GDA Giancarlo Dall'Ara Consulenze e progetti di marketing
Palazzo Maffei - 47866 Sant'Agata Feltria (RN)
tel. 0541 929777, fax 0541 929744 e-mail: giancarlo.dallara@gmail.com
Cookie Policy