Albergo Diffuso di campagna e Agriturismo: le differenze
Quali le differenze tra agriturismo e AD di campagna? Vediamole rapidamente.
Un agriturismo nasce come forma di integrazione di reddito per un operatore agricolo, mentre un “albergo diffuso di campagna” è una attività imprenditoriale che caratterizza un imprenditore turistico. In particolare un AD di campagna è una impresa alberghiera, in grado cioè di offrire tutti i servizi alberghieri agli ospiti, assieme ai comfort e alla qualità dei servizi corrispondenti alla classificazione.
Il gestore che nell’agriturismo è un “agricoltore”, nell’AD di campagna è un albergatore.
Anche il numero delle camere – pur essendo diverso nelle varie normative regionali - è contenuto per gli agriturismo e non lo è nel caso degli AD di Campagna. Quest’ultimo inoltre è “diffuso”, e differisce dall’AD “classico” solo per il fatto di essere in un ambiente rurale anzichè in un borgo, ma per il resto è del tutto uguale ad un AD.
Infine l’AD di campagna è un modello italiano, l’agriturismo no.
Il fatto è che questa variante dell’Albergo Diffuso (che ho messo a punto già da diversi anni) al momento non è normata da nessuna Regione, anche se è presente in diversi disegni di legge. Pertanto gli AD di campagna, che pure esistono e sono riconosciuti dall’Ass.ne Nazionale, devono fare riferimento a norme esistenti, che li limitano nei servizi.