Albergo Diffuso: consuntivo 2024
Albergo diffuso: consuntivo 2024:
-
Italia: L’Italia ha continuato a essere il fulcro principale per lo sviluppo e la promozione dell’albergo diffuso. Nel corso dell’anno, diverse iniziative regionali e nazionali hanno sostenuto questo modello di ospitalità. Ad esempio, la Regione Sardegna con ulteriori investimenti nel restauro e la promozione di borghi storici. La Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano ha dedicato ampio spazio all’albergo diffuso, sottolineando il suo ruolo nel recupero del patrimonio storico e nella promozione del turismo sostenibile. Un progetto notevole è stato il finanziamento dell’albergo diffuso di Donnas, in Val d’Aosta, che ha ricevuto fondi per la sua realizzazione nel settembre 2024.
-
Giappone: Il modello dell’albergo diffuso ha visto una significativa espansione in Giappone, con il villaggio di Yakage nella prefettura di Okayama che si è affermato come uno dei casi di successo più noti. L’Associazione degli Alberghi Diffusi ha organizzato eventi e workshop per incoraggiare l’adozione di questo modello in altre aree rurali del paese, promuovendo la rigenerazione delle comunità locali attraverso il turismo.
-
Svizzera: Il progetto di Corippo, nel Canton Ticino, ha continuato a ricevere attenzione internazionale come esempio di come un piccolo villaggio possa continuare a vivere e ad essere animato grazie all’albergo diffuso, preservando l’architettura e la cultura locale. Questo ha ispirato altre comunità svizzere a considerare modelli simili per mantenere vivi i loro borghi storici.
-
Croazia, Albania, e altri paesi: La Croazia ha continuato a sviluppare la legislazione e le pratiche attorno agli alberghi diffusi, con San Vincenti in Istria che ha visto un aumento del turismo grazie a questo approccio. In Albania, sono stati avviati progetti pilota con l’aiuto degli esperti dell’Associazione Alberghi Diffusi (ADI), mostrando un interesse crescente per il modello. Anche altri paesi come l’Irlanda, la Slovacchia, e la Serbia hanno iniziato a esplorare o implementare concetti simili, sebbene in fase iniziale.
-
Media Internazionali: La CNN ha dedicato un articolo all’inizio dell’anno, descrivendo l’albergo diffuso come il modello perfetto per il turismo post-Covid grazie alla sua natura decentralizzata e all’attenzione per l’esperienza autentica. Pubblicazioni come il National Geographic e The Times hanno continuato a esplorare e promuovere questo modello di ospitalità, sottolineando l’interesse globale per soluzioni turistiche che rispettano l’ambiente e la cultura locale.
-
Studi Accademici: Numerosi studi accademici pubblicati nel 2024 hanno analizzato il modello dell’albergo diffuso sotto diversi aspetti, dalla sostenibilità economica alla conservazione culturale. Un documento dal Canadian Centre of Science and Education ha evidenziato le caratteristiche del modello in risposta alle necessità post-pandemiche.
Questa rassegna riflette l’evoluzione e la crescente adozione dell’albergo diffuso a livello internazionale nel 2024, dimostrando come questa forma di ospitalità stia diventando una risposta globale alla ricerca di esperienze turistiche autentiche e sostenibili.